Competenza ed esperienza per le vostre questioni legali
A differenza della separazione, che non determina lo scioglimento del vincolo coniugale (ne sospende soltanto gli effetti; alcuni obblighi vengono meno, come ad esempio l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, ecc.), il divorzio consente lo scioglimento del matrimonio e la cessazione dei suoi effetti civili. Con il divorzio i coniugi riacquistano lo stato libero e possono, quindi, passare a nuove nozze. Anche il divorzio, come la separazione, può avvenire su domanda congiunta di entrambi i coniugi (divorzio congiunto o consensuale) oppure, qualora i coniugi non dovessero raggiungere un accordo, dovrà optarsi per il divorzio giudiziale. E’ bene tener presente che ciascun coniuge ha il diritto di sciogliere il vincolo matrimoniale e quindi di divorziare indipendentemente dal consenso dell’altro coniuge. Il divorzio congiunto è la richiesta dei coniugi (rappresentati da almeno un avvocato difensore, anche uno solo per entrambi) di procedere in maniera congiunta allo scioglimento del matrimonio civile o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario. Di regola, per procedere allo scioglimento del vincolo coniugale, occorre che i coniugi siano già separati e che si trovino totalmente d'accordo riguardo a tutte le condizioni di divorzio; in caso contrario sarà necessario intraprendere un procedimento di divorzio giudiziale.
